28 luglio 2025


Il Parco del Monviso è una meta alpina per escursionisti di ogni livello. La passeggiata da Pian del Re (2040 m) al Rifugio Quintino Sella (2640 m) è alla portata di tutti anche che se richiede un’attrezzatura adeguata alla montagna. Troppo spesso su sentieri così famosi e frequentati si vedono persone con abbigliamento inadatto e soprattutto calzature non idonee (infradito o semplici scarpe da ginnastica).   

Il parcheggio (10 euro al giorno nel 2025 - solo contanti) è a Pian del Re, raggiungibile salendo la stretta strada da Crissolo (CN). Già a Pian del Re si è immersi nelle montagne, dominate dalla parete rocciosa del Monviso. In fondo al parcheggio un bivio indica a destra per sentiero V16 (Colle delle Traversette, Rifugio Giacoletti) e a sinistra per il V13 (Sorgenti del Po, Lago Fiorenza, Lago Chiaretto…). Si prende il secondo. Subito dopo aver superato un ponticello e il pannello illustrativo sulla salamandra di Lanza, si giunge alle sorgenti del Po (10 minuti). È sempre emozionante vedere l’umile origine del più grande fiume d’Italia.   

Si comincia a salire tra le pietre. Al bivio, i sentieri V13 e V13A portano al Lago Fiorenza, entrambi nello stesso tempo. Il V13 prevede il guado di un torrente, il V13A invece no. Il Lago Fiorenza (25 minuti) è una meta frequentatissima e il Monviso si specchia perfettamente nelle sue acque cristalline.   

Lasciato il lago si sale sempre seguendo il V13. Ancora, prima del Lago Chiaretto, un bivio ci chiede di scegliere tra il sentiero che tiene il lago sulla destra e quello che lo lascia sulla sinistra. I due percorsi si riuniscono sopra al lago.   

Il piccolo Lago Chiaretto (1 ora e 20 minuti) e la sua conca sono tra i più fantastici esempi di paesaggio glaciale delle Alpi Cozie. Colpisce il colore del lago, dovuto alla notevole quantità di pulviscolo roccioso immesso dal flusso d’acqua non superficiale. 

Salendo verso il Rifugio Quintino Sella si cammina al cospetto della meravigliosa parete del Monviso, il Re di Pietra. Non è raro vedere stambecchi e sentire il rumore di detriti che rotolano. Tipiche di questo contesto sono le “rocce verdi” che punteggiano il paesaggio.   

Il Rifugio Quintino Sella (3 ore) si trova ai piedi della parete est del Monviso, accanto al Lago Grande di Viso. Quest’anno compie 120 anni e ha visto la storia dell’alpinismo italiano. La cappella vicina è dedicata a san Bernardo di Mentone, patrono degli alpinisti. Dal Rifugio il panorama sulla pianura padana è mozzafiato.  

Il percorso da Pian del Re al Rifugio Quintino Sella è parte di traversate leggendarie: il Sentiero Italia, la Grande Traversata delle Alpi (GTA) e il Giro del Monviso.